CAMPAGNA SOCI A.I.S.P.A. ANNO 2025

Gentili Soci,

si è ufficialmente aperta la “CAMPAGNA SOCI ANNO 2025” con una quota associativa di 10,00 € di rinnovo annuale.

I Sigg. Soci che non hanno provveduto al versamento e che hanno piacere di rinnovare la loro adesione all’Associazione, lo possono fare nelle seguenti modalità:

– pagamento in contanti presso lo sportello in Cuneo – Galleria San Carlo n.9 previo appuntamento (388/8186472)

– bonifico bancario sulle seguenti coordinate bancarie:

IT 78 B 08439 10201 000130107014

– Satispay tramite il seguente link: https://www.satispay.com/app/pay/shops/44b1dd08-980f-4abd-a23a-663699e1d340 (Negozio: AISPA Enti Locali)

Verrà rilasciata la TESSERA SOCIO.

Ringraziamo per il sostegno e l’attenzione che vorrete concedere.

Vi invitiamo, oltre a consultare il nostro sito www.aispaentilocali.org, a seguirci sui nostri canali social Facebook e Instagram (aispa-servizi-pa) per essere sempre aggiornati sulle nostre attività.

Associazione Italiana Servizi Pubbliche Amministrazioni – A.I.S.P.A.

Incontri di educazione civica “VolontariAmo”: tanti i ragazzi coinvolti alle medie di San Michele e Vicoforte con il progetto di A.I.S.P.A.

Si sono conclusi in settimana, per quest’anno scolastico, gli ultimi incontri di educazione civica “VolontariAmo – Il mondo della Scuola avvicina i ragazzi alle Comunità Territoriali”, rivolto ai giovanissimi ed avviato nelle classi di seconda e terza media dell’Istituto Comprensivo San Michele Mondovì nei plessi di San Michele e Vicoforte in orario curriculare.

Il progetto, ideato e promosso dall’Associazione Italiana Servizi Pubbliche Amministrazioni – A.I.S.P.A., ha visto realizzarsi una nuova edizione nella zona del Monregalese, oltre a quella che già si svolge nel Saviglianese, nei mesi di novembre e febbraio, coinvolgendo anche rappresentanti delle associazioni locali. I ragazzi hanno potuto riflettere e riscontrare in prima persona il ruolo del volontariato attivo, toccando con mano cosa significa “rendersi utili” all’interno della comunità in cui vivono e comprendere il valore dello stare insieme agli altri in modo costruttivo e “sano”. Gli incontri si sono realizzati con gli operatori della Cooperativa Caracol: i primi si sono svolti a novembre con momenti di confronto e attività di stimolo per sensibilizzare al concetto di “comunità”, ciò che la crea e le gravita intorno. Negli ultimi incontri, conclusi nei giorni scorsi, sono stati coinvolti i rappresentanti di una quindicina di associazioni ed enti di volontariato della zona per portare una concreta testimonianza. Hanno partecipato: la Biblioteca e la Protezione Civile dei rispettivi paesi, MondoVip, la Croce Rossa, l’A.V.O., Fede e Luce, Nativitas, i volontari parrocchiali, l’ABC dell’Aiuola, G.E.A. (Canile), la Consulta Giovanile vicese e la Pro Vicoforte.

Serena Gasco, Presidente di A.I.S.P.A., spiega: «Siamo soddisfatti dell’esperienza monregalese di questo progetto, dove i ragazzi hanno partecipato in modo attivo e curioso ai laboratori organizzati dalla Cooperativa Caracol e tante associazioni locali hanno aderito per condividere con loro la propria testimonianza ed esperienza. Il fatto di dare la possibilità ai giovanissimi di parlare e confrontarsi direttamente con gli enti di volontariato locale è un modo per fargli fare un “primo passo” all’interno delle dinamiche del proprio territorio e del comune in cui vivono. Speriamo di averli stimolati ad uno spirito di servizio più “ampio” che, in futuro, può sfociare anche nel contesto amministrativo locale, utile ed essenziale per il proseguimento di una Comunità futura, obiettivo a cui la nostra Associazione aspira per la sopravvivenza degli enti locali». Conclude Gasco: «A nome del Direttivo di A.I.S.P.A., vorrei rinnovare i ringraziamenti al Dirigente e Professori dell’Istituto Comprensivo per la fiducia e collaborazione, alla Cooperativa Caracol ed i suoi operatori coinvolti, a tutte le associazioni e volontari per essere intervenuti negli ultimi incontri, alle Fondazioni Cassa di Risparmio di Torino e Cassa di Risparmio di Cuneo per il prezioso supporto».

Conclusa la seconda edizione di ‘Conoscere le Amministrazioni Locali’ di A.I.S.P.A. svolta a Fossano

Con dodici lezioni in tre mesi, è giunto al termine il ciclo d’incontri di formazione 2024/2025 organizzati dall’Associazione Italiana Servizi Pubbliche Amministrazioni – A.I.S.P.A. che si è svolto in orario pre-serale al C.F.P. Cebano-Monregalese nella sede di Fossano, con possibilità di frequenza anche online. Il corso è stato patrocinato dalla Provincia di Cuneo e l’hanno frequentato complessivamente oltre trenta persone tra cittadini interessati ed amministratori in carica. Gli argomenti affrontati hanno toccato molti aspetti, almeno i principali, che illustrano i meccanismi e la struttura di un ente comunale, partendo dall’ordinamento, organismi, funzioni, gli atti, il bilancio, la trasparenza e partecipazione dei cittadini fino al momento elettorale ed il ruolo della comunicazione in un mandato. Nella seconda parte si sono poi approfonditi temi di gestione amministrativa, come i contratti pubblici, l’urbanistica, il processo di digitalizzazione, i servizi locali e alla persona, i bandi di finanziamento ed europrogettazione, per concludere con un incontro dedicato alla leadership e gestione del gruppo attraverso un laboratorio. Tutto questo con docenti altamente qualificati: funzionari e professionisti del settore che quotidianamente lavorano con o nell’ambito dell’amministrazione locale.

«Arrivati alla fine di questa seconda edizione, ci possiamo ritenere soddisfatti della buona partecipazione nuovamente riscontrata, nella speranza di essere riusciti ad offrire ai frequentanti l’opportunità di acquisire competenze chiave per assumere con maggiore consapevolezza il ruolo di rappresentanza e di governo di un ente locale, per chi è già amministratore, ed avvicinare alla vita amministrativa coloro che non lo sono». Commenta Serena Gasco, Presidente di A.I.S.P.A «Uno degli obiettivi della nostra Associazione è quello di sensibilizzare ai meccanismi di gestione della “cosa pubblica”, oltre ad organizzare momenti di formazione e confronto con funzionari e consulenti professionisti del mondo amministrativo. In questi due anni il corso “Conoscere le Amministrazioni Locali” si è dimostrato essere un valido strumento per raggiungerlo e, perciò, ci attiveremo per continuare nell’offerta di iniziative simili e/o complementari. Intanto voglio rinnovare i ringraziamenti a tutto lo staff del C.F.P Cebano-Monregalese, alla Provincia di Cuneo ed alle Fondazioni C.R. Torino, C.R. Cuneo e C.R. Fossano per il prezioso supporto».

Aggiunge Cristina Ballario, Direttrice della sede di Fossano del C.F.P. Cebano-Monregalese: «La seconda edizione “Conoscere le Amministrazioni Locali” – per la prima volta al C.F.P. Cebano Monregalese di Fossano – è stata veramente un successo! Al corso hanno partecipato in modo attivo e propositivo più di trenta amministratori “novelli” ed esperti, che hanno saputo apprezzare la formazione – tenuta da Docenti qualificati – come momento di confronto tra loro, di apprendimento e di approfondimento su tematiche concernenti il funzionamento della “macchina comunale”. Al termine della serata, i partecipanti sono stati invitati a   rispondere ad un questionario di gradimento in cui hanno evidenziato l’interesse a proseguire nel percorso formativo proponendo l’approfondimento di alcuni argomenti trattati o di affrontarne altri nuovi. Da parte mia e di tutto lo staff del CFP va un sentito ringraziamento ad AISPA e alla Presidente Serena Gasco, per l’impegno, l’organizzazione e il coordinamento di questo evento formativo.».