Incontri di educazione civica “VolontariAmo”: tanti i ragazzi coinvolti alle medie di San Michele e Vicoforte con il progetto di A.I.S.P.A.

Si sono conclusi in settimana, per quest’anno scolastico, gli ultimi incontri di educazione civica “VolontariAmo – Il mondo della Scuola avvicina i ragazzi alle Comunità Territoriali”, rivolto ai giovanissimi ed avviato nelle classi di seconda e terza media dell’Istituto Comprensivo San Michele Mondovì nei plessi di San Michele e Vicoforte in orario curriculare.

Il progetto, ideato e promosso dall’Associazione Italiana Servizi Pubbliche Amministrazioni – A.I.S.P.A., ha visto realizzarsi una nuova edizione nella zona del Monregalese, oltre a quella che già si svolge nel Saviglianese, nei mesi di novembre e febbraio, coinvolgendo anche rappresentanti delle associazioni locali. I ragazzi hanno potuto riflettere e riscontrare in prima persona il ruolo del volontariato attivo, toccando con mano cosa significa “rendersi utili” all’interno della comunità in cui vivono e comprendere il valore dello stare insieme agli altri in modo costruttivo e “sano”. Gli incontri si sono realizzati con gli operatori della Cooperativa Caracol: i primi si sono svolti a novembre con momenti di confronto e attività di stimolo per sensibilizzare al concetto di “comunità”, ciò che la crea e le gravita intorno. Negli ultimi incontri, conclusi nei giorni scorsi, sono stati coinvolti i rappresentanti di una quindicina di associazioni ed enti di volontariato della zona per portare una concreta testimonianza. Hanno partecipato: la Biblioteca e la Protezione Civile dei rispettivi paesi, MondoVip, la Croce Rossa, l’A.V.O., Fede e Luce, Nativitas, i volontari parrocchiali, l’ABC dell’Aiuola, G.E.A. (Canile), la Consulta Giovanile vicese e la Pro Vicoforte.

Serena Gasco, Presidente di A.I.S.P.A., spiega: «Siamo soddisfatti dell’esperienza monregalese di questo progetto, dove i ragazzi hanno partecipato in modo attivo e curioso ai laboratori organizzati dalla Cooperativa Caracol e tante associazioni locali hanno aderito per condividere con loro la propria testimonianza ed esperienza. Il fatto di dare la possibilità ai giovanissimi di parlare e confrontarsi direttamente con gli enti di volontariato locale è un modo per fargli fare un “primo passo” all’interno delle dinamiche del proprio territorio e del comune in cui vivono. Speriamo di averli stimolati ad uno spirito di servizio più “ampio” che, in futuro, può sfociare anche nel contesto amministrativo locale, utile ed essenziale per il proseguimento di una Comunità futura, obiettivo a cui la nostra Associazione aspira per la sopravvivenza degli enti locali». Conclude Gasco: «A nome del Direttivo di A.I.S.P.A., vorrei rinnovare i ringraziamenti al Dirigente e Professori dell’Istituto Comprensivo per la fiducia e collaborazione, alla Cooperativa Caracol ed i suoi operatori coinvolti, a tutte le associazioni e volontari per essere intervenuti negli ultimi incontri, alle Fondazioni Cassa di Risparmio di Torino e Cassa di Risparmio di Cuneo per il prezioso supporto».

DISPOSIZIONI SULL’ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE E DI PROPAGANDA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI NEL PERIODO ELETTORALE

Buongiorno,

condividiamo una nota esplicativa da noi divulgata sulle disposizioni in merito all’ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE E DI PROPAGANDA
DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI NEL PERIODO ELETTORALE
Segue anche lo schema di domanda da sottoporre all’Autorità Garante per eventuali casi dubbi.

AISPA CIRCOLARE 28 APR 24

SCHEMA DI DOMANDA

 

Nuovo corso di formazione “Conoscere le amministrazioni locali”: aperte le pre-iscrizioni presso il C.F.P. Cebano-Monregalese

L’Associazione Italiana Servizi Pubbliche Amministrazioni (A.I.S.P.A.) e il Centro di Formazione Cebano-Monregalese, con il patrocinio della Provincia di Cuneo, annunciano l’avvio di un nuovo ed inedito corso: “CONOSCERE L’AMMINISTRAZIONE LOCALE” – percorso formativo rivolto a tutti coloro che sono interessati a conoscere il funzionamento di una struttura comunale.

Si svolgerà, a partire dal 13 ottobre 2023 (scarica QUI il programma PDF del corso), presso la sede di Mondovì del C.F.P., con docenze coperte da funzionari e consulenti esperti del settore.

Sono aperte le pre-iscrizioni compilando il form “Richiedi informazioni” al seguente link, dove si può trovare una breve presentazione delle materie e degli obiettivi:

https://cfpcemon.it/v/formazione/conoscere-le-amministrazioni-locali

Qui di seguito le parole della Presidente di A.I.S.P.A., Serena Gasco:

Questo corso è orientato a creare una conoscenza di base della struttura e dei meccanismi di gestione di una macchina comunale. 

L’obiettivo che condividiamo insieme al C.F.P. Cebano Monregalese, che ringraziamo, è quello di creare “consapevolezza” nei cittadini e in coloro interessati ad avere un ruolo attivo nella Comunità, acquisendo nozioni e abilità pratico-metodologiche per esercitare in modo efficace compiti amministrativi. Inoltre, si svolgeranno approfondimenti su temi specifici che si affrontano nell’ambito della gestione di un Comune. 

Ci preme anche sottolineare che i docenti coinvolti sono tecnici del settore: funzionari, segretari comunali e consulenti specializzati in campo amministrativo. Tutte figure professionali che hanno accettato di far parte di questo progetto, che è nuovo nel suo genere e che speriamo e confidiamo possa essere di interesse diffuso, considerando che la materia sì, è complessa e molto variegata, ma è quella che consente ad una Comunità di continuare ad essere tale e durare nel tempo, preferibilmente in modo efficace ed efficiente con persone che con passione siano disposte a dedicare del tempo per essa“.